1° Giorno Domenica 10 Giugno Roma – Atene “culla della civiltà occidentale”
Ore 13.30 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Fiumicino, incontro con il nostro accompagnatore, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alla volta di Atene con volo di linea Alitalia alle ore 15.30. Trasferimento in bus privato presso l’ hotel Amalia 4* o similare e possibilità di un primo approccio con la capitale greca, una città il cui passato, le cui vestigia artistiche e monumentali, il cui ruolo di culla della cultura e della civiltà occidentale, non sono stati scalfiti dalla crisi degli ultimi anni . Cena in albergo e pernottamento.
2° Giorno Lunedì 11 Giugno Atene “ lampi di classicità e panorami mozzafiato”
Prima colazione e partenza per una visita guidata della città che occuperà l’intera mattinata. Si inizierà con l’Acropoli per ammirare i massimi capolavori dell’arte greca: il Partenone, i Propilei , il tempio di Athena Nike, l’Eretteo, la Piazza Syntagma , il Palazzo Reale, la Piazza Omonia. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per iniziative personali. Possibilità di partecipare all’escursione facoltativa a Capo Sounio, promontorio situato 70 km da Atene sulla punta meridionale dell’Attica, dove si trova un tempio greco dedicato a Poseidone , in panoramica posizione sul mare. Ritorno ad Atene, cena in ristorante tipico e pernottamento in albergo.
3° Giorno Martedì 12 Giugno Atene – Epidauro Micene – Itea
Prima colazione e partenza alla volta dell’Argolide: durante il tragitto la prima fermata avverrà a Corinto dove si potrà ammirare il famoso istmo, la sottile striscia di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia continentale: l’istmo è percorso ogni anno da più di 12.000 navi di oltre 50 nazionalità diverse; esso infatti costituisce un nodo internazionale di comunicazione, la cui importanza era già stata intuita dall’imperatore romano Nerone che decise di tagliare la lingua di terra che separava il Peloponneso dall’Attica, ricongiungendo il Mar Ionio con l’Egeo, evitando così di fare il periplo del Peloponneso stesso. Proseguimento alla volta di Epidauro dove si trova il teatro omonimo realizzato nel 350 a.C. dal grande Policleto il giovane. Il teatro è ancora oggi utilizzato e , a giudizio unanime , viene considerato il migliore dell’antichità per armonia di proporzioni , perfezione strutturale e acustica … Né si può ignorare, sempre a Epidauro, il santuario dedicato al dio Asclepio, nume tutelare della medicina e protettore dei malati. Partenza per Micene e pranzo libero. Nel pomeriggio visita della reggia micenea, ancora splendidamente conservata malgrado i suoi tremila anni di storia. Su di essa aleggia l’ombra del suo sovrano più famoso, Agamennone, che qui , di ritorno dalla guerra di Troia, venne assassinato dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto. Solo sette anni dopo il figlio del re, Oreste , avrebbe fatto giustizia del turpe misfatto uccidendo sia la madre Clitennestra che lo stesso Egisto …. La tomba a “ tolos “ di Agamennone, le mura ciclopiche e la magnifica Porta dei Leoni rappresentano la scenografia più appropriata per la tragiche vicende di questo luogo ormai mitico! Terminata la visita si partirà per Itea. Cena e pernottamento presso l’hotel Nafsika Palace 4* o similare.
4° Giorno Mercoledì 13 Giugno Delfi “il Santuario di Apollo” – Kalambaka
Prima colazione in albergo. Partenza alla volta di Delfi e visita guidata del sito: la località, crocevia di antiche strade di comunicazione, a 600 metri di altitudine, alle pendici del monte Parnaso e sede delle Muse, sovrasta un magnifico panorama marino. Fin dal 7° secolo a.C. era sede del più importante e venerato oracolo del Dio Apollo , tanto da essere definito “ ombelico del mondo “ e di rappresentare il principale luogo di pellegrinaggio del mondo greco. I suoi reperti artistici e monumentali, portati alla luce nella seconda metà dell’800 da una equipe francese, ancora operante sul luogo, sono magnificamente conservati . Fra di essi il Teatro, lo Stadio e il Santuario del dio Apollo al cui interno era riportato il famoso assioma “conosci te stesso “ che, in epoca successiva, il filosofo Socrate avrebbe fatto proprio. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza alla volta di Kalambaka, nella montuosa Tessaglia, area nord occidentale della Grecia. Sistemazione presso l’hotel Divani Meteore 4 * o similare, cena e pernottamento.
5° Giorno Giovedì 14 Giugno le Meteore e l’ascesi dei monaci ortodossi – Atene
Prima colazione in albergo. Kalambaka si trova in un territorio caratterizzato da vertiginosi torrioni naturali che vengono chiamati Meteore ( toponimo di sospeso in aria ) e su cui si trovano 24 monasteri ortodossi edificati a partire dal 14° secolo su iniziativa del monaco ortodosso Atanasio, in fuga dal monte Athos. La loro collocazione, estremamente impervia e difficilmente raggiungibile, era dovuta sia a motivi di difesa contro i tanti invasori dell’epoca sia all’esigenza di soddisfare l’anelito alla solitudine e al contatto con il divino attraverso la meditazione avvertita dai monaci . Dei 24 monasteri solo 6 sono attualmente abitati e visitabili. Sempre con l’assistenza della guida locale e con il placet dei religiosi ortodossi , saranno visitati 2 monasteri. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza alla volta di Atene con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazionge presso l’hotel Amalia 4* o similare, cena e pernottamento .
6° Giorno Venerdì 15 Giugno Atene ”minicrociera sulle isole del golfo di Saronico”
Prima colazione in albergo. Partenza per il porto del Pireo ed imbarco sul traghetto per una minicrociera alla scoperta delle isole del Golfo di Saronico di origine vulcanica sorte proprio di fronte alla capitale. Sosta ad Egina la preferita dagli Ateniesi, famosa per le sue belle ceramiche, il caratteristico porticciolo e per i tanti segni che la storia le ha lasciato Pranzo a bordo. Proseguimento della minicrociera con sosta nelle isole di Idra, dalle coste spettacolari, caratterizzata dalla totale assenza di auto e di Poros, splendidamente ricca di bellezze naturali. Rientro ad Atene nel pomeriggio, cena libera e pernottamento.
7° Giorno Sabato 16 Giugno Atene – Roma
Prima colazione in albergo. Mattinata a disposizione dei partecipanti per approfondimenti personali, pranzo libero. Alle ore 16.30 trasferimento in bus privato in aeroporto e disbrigo delle formalità d’imbarco; partenza con volo Alitalia alle ore 19.25 con arrivo a Roma alle ore 20.30.
LA QUOTA minimo 25 partecipanti COMPRENDE:
Passaggio aereo con voli di linea Alitalia Roma Atene Roma; 1 bagaglio da stiva e 1 bagaglio a mano – 6 pernottamenti in alberghi 4 stelle in camera doppia con servizi privati; 5 cene e 1 pranzo (bevande escluse); visite ed escursioni come da itinerario con guida parlante italiano; nostro accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del tour.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tasse aeroportuali € 145,00 ( soggette a riconferma ); mance; assicurazione medico/bagaglio € 20,00 (obbligatoria) assicurazione annullamento € 25,00 (facoltativa) .
SUPPLEMENTO SINGOLA € 370,00
PARTENZE DA ALTRE CITTA’ SU RICHIESTA alla prenotazione.
Ingressi da pagare direttamente all’accompagnatore: € 70,00 a persona per seguenti ingressi Acropolis, Micene, Epidauro, Delfi e 2 Monasteri; per coloro che hanno compiuto 65 anni l’importo degli ingressi è di € 40,00 a persona.
Commenti recenti