Le bellezze naturali di Procida, capitale della cultura 2022, la Reggia di Caserta, i tesori di Napoli tra arte, cultura e tradizione. E ancora, Ravello con i suoi scorci, Pompei, dove il tempo si è fermato al 79 d.C. Ci sono luoghi che rimangono scolpiti nel cuore: tra questi, la Costiera Amalfitana!
1° Giorno Giovedì 14 Aprile Roma – Caserta – Torre del Greco
Incontro con il nostro accompagnatore e partenza in pullman gran turismo alla volta della REGGIA di CASERTA Progettata nel 700 da Luigi Vanvitelli su commissione di Carlo III di Borbone, la Reggia, con i suoi cinque piani e lo scenografico parco, è stata inserita dall’Unesco nella sua “ World Heritage List “, risultando una perfetta simbiosi tra la Reggia di Versailles e il madrileno Palazzo dell’Escorial. Visita guidata delle sale e tempo la disposizione per una passeggiata nel Parco. Pranzo libero e proseguimento per Torre del Greco; situata tra il Vesuvio ed il golfo di Napoli, l’antico toponimo di Torre del Greco era Turris Octava, in riferimento ad una torre eretta da Federico II di Svevia per l’avvistamento dei nemici, in particolar modo dei Saraceni: attualmente la popolazione è distribuita su due centri: Torre del Greco e la frazione Santa Maria la Bruna, che comprende anche la contrada Leopardi, così chiamata in onore del poeta che lì visse nell’ultimo periodo della sua vita. Trasferimento all’Hotel Poseidon 4 stelle, o similare, assegnazione delle stanze riservate. Cena in albergo e pernottamento.
2° Giorno Venerdì 15 Aprile escursione “Costiera Amalfitana”
Dopo la prima colazione partenza in pullman alla volta della COSTIERA AMALFITANA dove il profumo dolce delle zagare e dei limoni si armonizza con quello aromatico della macchia mediterranea e quello più acre della salsedine; dove i colori brillanti delle cupole maiolicate e quelli sgargianti delle buganvillea e dei garofani danno un evidente tocco cromatico alle tipiche abitazioni intonacate a calce. Magicamente sospesa tra il cielo azzurro ed il mare che regala riflessi iridescenti è composta da 13 comuni dislocati su questo lembo di terra baciato dal sole e dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. Visita guidata dei punti più salienti con sosta ad Amalfi per la visita del Duomo e a Ravello per ammirare Villa Ruffolo. Pranzo libero in corso di escursione. Nel tardo pomeriggio rientro a Torre del Greco, cena e pernottamento.
3° Giorno Sabato 16 Aprile escursione “Napoli”
Prima colazione in albergo. Partenza in pullman per NAPOLI, incontro con la guida ed inizio della visita panoramica: dalla collina di Posillipo con la più bella vista sul Golfo di Napoli, al lungomare con le vie Caracciolo, Partenope e Santa Lucia. Passeggiata nel cuore vecchio e nuovo, tradizionale e moderno della città, la bellissima Piazza Plebiscito caratterizzata dalle statue dei grandi personaggi della storia della città partenopea e nelle cui vicinanze si trovano alcuni dei suoi centri nevralgici , il Teatro S. Carlo, Spaccanapoli e la suggestiva Via dei Tribunali. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla Napoli Sotterranea. Rientro a Torre del Greco, cena e pernottamento.
4° Giorno Domenica 17 Aprile escursione “Procida”
Dopo la prima colazione partenza per il porto di Napoli dove ci imbarcheremo sul traghetto che ci condurrà a PROCIDA, eletta Capitale della Cultura 2022. Già dal primo momento in cui si arriva nel porto di Marina Grande, si resta senza fiato di fronte alle fila di case colorate che si presentano alla vista: un’esplosione di rosa, giallo, azzurro, rosso, bianco ed arancione. Inizio della visita guidata dell’isola con soste panoramiche lungo il percorso: Terra Murata, la Corriciella, il Palazzo D’Avalos ovvero l’ex carcere borbonico, l’Abbazia di San Michele Arcangelo. Pranzo in ristorante e passeggiata nel borgo storico con sosta al Belvedere dei Cannoni, da dove si potrà ammirare la location del film “Il Postino”. Rientro in traghetto a Napoli, proseguimento per Torre del Greco, cena e pernottamento in albergo.
4° Giorno Lunedì 18 Aprile Pompei – Torre Annunziata – Roma
Dopo la prima colazione partenza alla volta di POMPEI per la visita dei suoi scavi sopravvissuti alla terribile eruzione del Vesuvio risalente al 79 a.C.; la visita guidata permetterà di cogliere lo stile di vita, le abitudini , la raffinatezza del mondo romano di quegli anni. Infatti , la città antica di Pompei venne riportata alla luce grazie agli scavi e ai lavori di restauro che furono attivati nel corso del XVIII secolo, in un momento di grande riscoperta e valorizzazione della classicità. Proseguimento per Torre Annunziata e pranzo in ristorante. Un’ultima sosta per visitare la splendida Villa Imperiale di Poppea e proseguimento per Roma con arrivo previsto in serata.
La QUOTA individuale di partecipazione valida per gruppo minimo 20 partecipanti comprende:
La QUOTA non comprende:
Supplemento singola € 100,00 intero periodo.
Commenti recenti