Tel: 06.20.36.83.09    Mail: info@chanceviaggievacanze.it
Periodo: 13 ott 2024 - 18 ott 2024
Destinazione: Sicilia
Prezzo: €875,00
Chiedi Informazioni!

ALLA SCOPERTA DI UN ANGOLO DELLA SICILIA RAFFINATO, ELEGANTE E DALLE STRAORDINARIE RICCHEZZE ARTISTICHE, ATTRAVERSO LUOGHI IMPERDIBILI

COME CATANIA, TAORMINA, SIRACUSA, NOTO, RAGUSA, MODICA, PIAZZA ARMERINA, CALTAGIRONE E PALAZZOLO ACREIDE

1° Giorno 13 Ottobre:          Roma – Catania – Acireale

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino e partenza per Catania; incontro con la guida e visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile pranzare liberamente degustando lo street food ( frittura di pesce,  polipo bollito,  polpettine e arancini di pesce). Pomeriggio dedicato alla visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari, la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini. Trasferimento ad Acireale e sistemazione all’Hotel Santa Tecla Palace 4 stelle, o similare. Cena e  pernottamento in albergo.

2° Giorno  14 Ottobre:         escursione “ETNA e TAORMINA”

Prima colazione in albergo. Al mattino partenza per l’escursione sull’Etna (1.800 mt.) con visita dei crateri spenti dei Monti Silvestri. Possibilità di effettuare l’escursione facoltativa che prevede l’ascensione in jeep con guide alpine fino a 2.900 metri. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Taormina, perla della Sicilia, la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l’ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

3° Giorno  15 Ottobre:         Siracusa – Noto – Modica

Prima colazione e partenza per Siracusa che fu, nel passato, agguerrita rivale di Atene e di Roma  e che conserva importanti testimonianze del suo splendore: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Proseguimento per la visita dell’isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa; piazza Duomo con i suoi palazzi in stile barocco come Palazzo Vermexio, l’Arcivescovado e il Palazzo Borgia del Casale, visita del Duomo e pranzo libero. Nel pomeriggio  proseguimento  per Noto,  “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca; potrete ammirare il  Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Al termine delle visite trasferimento a Modica, sistemazione all’Hotel Torre del Sud **** o similare. Cena e pernottamento.

4° Giorno 16 Ottobre:          escursione  “DONNAFUGATA e RAGUSA IBLA

Prima colazione in albergo. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare  ottocentesca che tutti chiamano Castello; il mirabile palazzo voluto dal barone di Donnafugata mostra elementi settecenteschi, neoclassici e gotici ed è circondato da un enorme parco con piante esotiche e  un labirinto. Il Castello è stato utilizzato nella fiction “Il commissario Montalbano” come la casa dell’anziano boss mafioso Balduccio Sinagra. A seguire visita di Ragusa Ibla, cuore antico di Ragusa, vera anima del Barocco, che regala scorci da cartolina a ogni angolo, dalla sua scenografica chiesa fino alla poesia dei piccoli balconi scolpiti in pietra. Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri. Pranzo libero. Nel pomeriggio visiterete Modica, un altro piccolo gioiello dove l’arte esplode nei vicoli, nelle facciate dei palazzi e nelle cupole, ma anche a tavola, con il suo cioccolato tra i più rinomati d’Italia. Camminate su e giù per le viuzze che affacciano su scorci mozzafiato e panorami unici, guardatevi intorno, contate le sue chiese: Modica saprà come risvegliare la vostra curiosità  e… i vostri sensi… che potrete appagare con una degustazione del famoso cioccolato di Modica durante la sosta prevista in una nota pasticceria. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

5° Giorno 17 Ottobre:          escursione “PIAZZA ARMERINA  e  CALTAGIRONE

Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita di Piazza Armerina, dove potrete ammirare la Villa romana del Casale,  una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Visita del centro storico della città, un concentrato di storia ricco di chiese, antichi palazzi, strade e conventi che ci riporta indietro nel tempo e rendono Piazza Armerina una splendida città d’Arte. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Caltagirone con le sue famose ceramiche che sembrano un miracolo di pietra bianca, dove la luce, che batte forte nei giorni d’estate, crea atmosfere sospese dal colore ambrato, di una purezza quasi abbagliante.  Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma riprendono gli stili del passato, del Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico e della Villa Comunale. Rientro in albergo,  cena e pernottamento.

6° Giorno 18 Ottobre:          escursione  “PALAZZOLO ACREIDE” CATANIA/ROMA

 Prima colazione in albergo e partenza per la visita di Palazzolo Acreide: incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, questa pittoresca cittadina si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Inserito tra Borghi più Belli d’Italia e nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, questo luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’antico insediamento greco di Akrai nella parte alta della città, di cui sono ancora visibili i resti ed il teatro greco,  il centro medievale e il castello. Trasferimento all’aeroporto di Catania in tempo utile per l’imbarco e partenza per Roma.

 

LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER MINIMO 25 PARTECIPANTI COMPRENDE:

-Passaggio aereo con voli di linea ITA Roma-Catania-Roma

-1 bagaglio da stiva 20 kg e 1 bagaglio a mano 8 kg

-Sistemazione negli alberghi previsti in camera doppia con trattamento di mezza pensione, prima colazione e cena  e un pranzo in ristorante il 18 ottobre (bevande escluse)

-Pullman privato per tutta la durata del tour secondo l’itinerario sopraindicato

-Visite ed escursioni con guide locali

-Tassa di soggiorno negli alberghi

-Nostro accompagnatore per tutta la durata del Tour

 

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

 -Tasse aeroportuali € 96,00 (soggette a riconferma prima della partenza)

-Assicurazione medico bagaglio € 25,00 (obbligatoria)  assicurazione annullamento € 40,00 (facoltativa)

-Ingressi durante le visite ed escursioni previste nel programma sopraindicato € 60,00 a persona da versare all’accompagnatore all’inizio del viaggio.