1° Giorno Giovedì 10 Agosto Roma – Tirana in aereo
Incontro dei Sigg. Partecipanti con il nostro accompagnatore all’aeroporto di Roma Fco alle ore 14.00; disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con il volo AZ 582 alle ore 16.25. con arrivo previsto alle ore 17.50. Sistemazione in bus privato che seguirà il gruppo per tutto l’itinerario fino a Spalato. Trasferimento all’Hotel Hilton Garden Inn 4 stelle o similare; assegnazione delle stanze riservate. Cena e pernottamento.
2° Giorno Venerdì 11 Agosto Tirana – Skopje
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita della città di Tirana, con i suoi 600 mila abitanti non solo è la capitale ma, soprattutto il centro della vita amministrativa, culturale e religiosa di un paese piccolo, dove la popolazione è inferiore ai 3 milioni, ma in forte espansione e crescita economico/industriale. I suoi edifici e monumenti, raccontano la storia dell’Albania e documentano la forte e fondamentale presenza del mondo ottomano da un punto di vista artistico; ne sono una prova tangibile la Moschea Bey e la Torre dell’Orologio. Pranzo libero e proseguimento per Skopje. Trasferimento all’hotel G 4 stelle o similare. Cena e pernottamento.
3° Giorno Sabato 12 Agosto Skopje – Plovdiv
Prima colazione e partenza per la visita di questa città vivace e accogliente, centro multietnico, molto variegato nell’architettura, nelle tradizioni e negli stili di vita, frutto di un susseguirsi di culture e di imperi che l’hanno colonizzata ma, anche della grande ricostruzione avvenuta dopo il terremoto del 1963 che l’aveva quasi interamente rasa al suolo. Proseguimento per Plovdiv con sosta a Belchin per la visita di Complesso di Tsari Mali Grad. Pranzo libero in corso di escursione. Arrivo a Plovdiv e trasferimento all’hotel Double Tree by Hilton 4 stelle, o similare. Cena in albergo. Pernottamento.
4° Giorno Domenica 13 Agosto Plovdiv
Prima colazione e visita di questa città cosmopolita che offre la possibilità di visitare un intero quartiere fatto di antichi edifici realizzati nello stile definito il “Barocco di Plovdiv”. Seguendo le strade ciottolose che si sviluppano lungo questa collina si potranno ammirare le tante abitazioni che per decenni hanno ospitato le più importanti famiglie della città. Visita del centro storico e della Chiesa dei Santi Costantino e Elena situata proprio sulle mura dell’Acropoli. Pranzo libero e nel pomeriggio visita del Monastero di Bachkovo, conosciuto principalmente per l’originale forma architettonica e per i tesori e le collezioni di libri che custodisce. L’aspetto più interessante del complesso monastico è rappresentato dalla serie di affreschi che ricoprono interamente il monastero, la chiesa e l’ossario. È considerato per importanza, il secondo monastero della Bulgaria. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
5° Giorno Lunedì 14 Agosto Plovdiv -Sofia
Prima colazione e partenza per Sofia con sosta a Hysarya, affascinante città con una storia millenaria fondata dall’imperatore Diocleziano che diede anche il nome alla città, allora chiamata Dioclecianopoli. Per proteggersi dagli attacchi nemici, Diocleziano ordinò che la città fosse circondata da alte mura, che sono tra le meglio conservate di Europa: a quel tempo, per entrare in città, si usavano quattro porte, una delle quali, la principale e la più grande, è detta dei Cammelli e oggi è uno dei simboli della città. Potrete ammirare anche le Terme Romane, estremamente ben conservate, che venivano utilizzate per trattamenti termali già nel 1882. Pranzo libero in corso di escursione. Arrivo a Sofia, trasferimento all’Hotel Central, 4 stelle o similare. Cena in albergo e pernottamento.
6° Giorno Martedì 15 Agosto Sofia
Prima colazione e partenza per l’ intera giornata dedicata alla visita della capitale bulgara che l’imperatore Costantino il Grande, IV secolo d.C., aveva definito “La mia Roma“. Si ammireranno la Cattedrale di Alessandro Nevsky, la Chiesa di Santa Sofia, che ha dato il nome alla città, l’antico Foro romano e il Quadrilatero della Tolleranza dove coesistono edifici e templi dedicati a tutte le confessioni religiose presenti nel paese: ortodossa, cattolica, ebraica e musulmana.. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento della visita con la Chiesa ortodossa di Boyana, situata nell’omonimo distretto a pochi chilometri da Sofia, e considerata il monumento meglio conservato del medioevo orientale. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
7° Giorno Mercoledì 16 Agosto Sofia
Prima colazione in albergo e partenza alla volta del Monastero di Rila, il più grande e importante della Bulgaria e, per questo, posto sotto la protezione dell’Unesco. Fin dalla sua fondazione, risalente all’anno 1000, è stato il punto di riferimento della spiritualità medievale e ha colpito la sensibilità dei pellegrini e dei visitatori per le sue gigantesche proporzioni, 8000mq di superficie! Al suo interno è custodita una ricca collezione di icone e una biblioteca con più di 15.000 libri antichi. Pranzo libero. Rientro a Sofia, tempo a disposizione per attività individuali. Cena in albergo e pernottamento.
8° Giorno Giovedì 17 Agosto Sofia – Belgrado
Prima colazione e partenza per Nis città natale dell’Imperatore Costantino I; per secoli, essendo al centro delle principali vie di comunicazione, è stata considerata la vera porta tra Oriente e Occidente, il cuore del sistema di strade che attraversavano i Balcani. Oggi è un centro di istruzione e cultura in Serbia e, per la sua posizione al crocevia di antiche rotte commerciali, ha ancora un impatto positivo sull’economia della regione. Pranzo libero e proseguimento per Belgrado, trasferimento all’hotel Royal Inn 4 stelle, o similare. Cena e pernottamento in albergo.
9° Giorno Venerdì 18 Agosto Belgrado
Prima colazione e partenza per la visita della città: vivace, moderna, attiva, è adagiata su un altipiano alla confluenza del Danubio con la Slava. Visitiamo il centro storico con la Fortezza di Kalemegdan e il maestoso il Tempio di San Sava, la chiesa ortodossa più grande al mondo. Durante il dominio ottomano i serbi avevano come luogo di culto i monasteri e soprattutto quello di Mileševa che custodiva le reliquie di San Sava. Pranzo libero e tempo a disposizione per attività individuali. In serata cena in ristorante nel caratteristico quartiere bohémien di Belgrado, Ulica Skadarlija: sembrerà di stare una strada di Parigi e non nel centro storico di una città balcanica! Uno stile romantico con fiori sui balconi, case basse realizzate in mattoni rossi, dipinti sulle pareti e la strada composta da ciottoli. Rientro in albergo. Pernottamento.
10° Giorno Sabato 19 Agosto Belgrado – Sarajevo
Prima colazione e partenza per Sarajevo, conosciuta anche come la Gerusalemme dei Balcani; considerate le sconvolgenti testimonianze storiche riguardanti la città, ci si potrà chiedere se valga ancora la pena visitare un capoluogo flagellato da anni di guerre e bombardamenti, assoggettato per decenni dall’austero volere della Jugoslavia comunista: in realtà, gli eventi bellici hanno avuto ripercussioni più sulle condizioni di vita degli abitanti che sulle costruzioni dell’incantevole città bosniaca, ormai interamente restaurata e riportata all’antico splendore. Il centro storico è un susseguirsi di strade acciottolate, moschee e negozi in stile orientale, un luogo al di fuori dell’Europa, eppur così vicino; quando inizia la ‘chiamata’ della preghiera, si potrebbe pensare di essere effettivamente in Medio Oriente! La cosa più interessante da un punto di vista culturale è la possibilità di ritrovarsi ai piedi di una chiesa cattolica, come quella dei Santi Arcangeli, di una chiesa ortodossa o una sinagoga e allo stesso tempo sentire la chiamata alla preghiera islamica della Grande Moschea. Pranzo libero in corso di escursione. Trasferimento all’Hotel Colors Inn 4 stelle, o similare. Cena in albergo e pernottamento.
11° Giorno Domenica 20 Agosto Sarajevo – Mostar Spalato – Ancona in nave
Prima colazione e partenza per Mostar che, con più di centomila abitanti, è una delle città principali della Bosnia – Erzegovina. Fondata dagli ottomani nel XV° secolo si distende lungo il fiume Narenta e deve il suo nome al bellissimo Ponte Vecchio, Star Most, che ne congiunge le rive. Testimonianza del suo passato è la Moschea Karadjoz, ma anche la struttura urbanistica di stampo austro-ungarico della città vecchia Stari Grad che attesta la presenza austriaca nel corso dell’800. Pranzo libero e proseguimento per Spalato. Operazioni di accettazione e imbarco sulla motonave SNAV, sistemazione nelle cabine riservate. La partenza è prevista per le ore 19.30. Cena libera e pernottamento a bordo.
12° Giorno Lunedì 21 Agosto Ancona – Roma
Arrivo previsto ad Ancona alle ore 07.00. Operazioni di sbarco e sistemazione in bus privato; sosta per la prima colazione e proseguimento per Frasassi dove visiterete le Grotte che nel 2017 sono diventate Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’ Unesco. Si estendono su una lunghezza di oltre 20 chilometri ma la parte visitabile è un percorso di circa 1500 metri dove potrete ammirare concrezioni straordinarie, laghetti sotterranei profondi anche 25 metri, forme arabeggianti cristalline e sculture naturali formate dalle stratificazioni calcaree nel corso delle ere. Pranzo libero e, alle ore 13.00, partenza per Roma dove l’arrivo è previsto nel pomeriggio.
Possibilità di partenze da altre città su richiesta alla prenotazione
La QUOTA individuale di partecipazione € 1.590,00 valida per gruppo minimo 25 partecipanti comprende:
La QUOTA non comprende:
Supplemento singola in albergo: € 350,00; il supplemento per la cabina singola per la tratta Spalato Ancona verrà comunicato all’atto della prenotazione, previa disponibilità.
Commenti recenti