Tel: 06.20.36.83.09    Mail: info@chanceviaggievacanze.it
Periodo: 29 dic 2024 - 01 gen 2025
Destinazione: Arezzo - Chianciano terme
Prezzo: € 790,00
Chiedi Informazioni!

  Giorno Domenica  29 Dicembre           Roma –  Arezzo – Chianciano Terme

Ritrovo dei partecipanti e partenza   in pullman gran turismo per   Arezzo. Arrivo e visita di questa gemma sospesa nel tempo, dove passato e presente si intrecciano in un’armoniosa danza. Un viaggio nel tempo, fra sapori, eventi, storie e oggetti d’antiquariato, scorci suggestivi e fascino vintage; una città, dove arte, storia e cultura caratterizza ogni angolo del centro storico. Tempo a disposizione per il pranzo libero; nel pomeriggio arrivo a Chianciano Terme e trasferimento al Resort Fortuna 4 stelle o similare; assegnazione delle stanze riservate.  Cena  e  pernottamento.

  Giorno Lunedì 30 Dicembre                  Chianciano Terme “ escursione Abbazia Monte Oliveto Montalcino e Montepulciano”

Prima  colazione  e  partenza  per  la  visita  dell’  abbazia  benedettina  Monte  Oliveto  Maggiore, circondata  dal  verde  dei  boschi  e  dal  giallo  ocra  delle  crete  senesi.  Qui,  oggi  come  ieri,   pace  e tranquillità regnano sovrane. Fu fondata sette secoli fa da san Bernardo Tolomei, il nobile senese che con altri due figli di illustri famiglie della città, si ritirò nel “deserto di Accona” per vivere secondo la Regola di san Benedetto. L’architettura evoca quell’unione fra cielo e terra che vuole essere Monte Oliveto e che è richiamata anche dal chiostro, simbolo della radicalità monastica; proprio il chiostro, primo approccio a quella via della bellezza che gli olivetani propongono per avvicinarsi all’assoluto, va  considerato  una  delle  meraviglie dell’abbazia  con  il  celebre  ciclo  di  affreschi  sulla  vita  di  san Benedetto  dipinti  prima  da  Luca  Signorelli e poi dal Sodoma.  Proseguimento  per  Montalcino, gioiello di arte e  storia immerso nelle colline della Val d’Orcia: questa città medievale rivela subito al visitatore il suo antico impianto  militare,  solcata da strade strette che  regalano  panorami straordinari. Montalcino è conosciuto anche come il borgo del Brunello: in queste terre, infatti, è nato uno dei vini più famosi al mondo: il Brunello di Montalcino. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento  per  Montepulciano, un borgo ricco di storia e di opere  d’arte, immerso  nel paesaggio agricolo delle terre senesi.  Nel passato Montepulciano fu a lungo contesa da Firenze e Siena e dal Quattrocento  al  XVI  secolo il borgo fu al centro  di  un  grande  fervore  culturale  e artistico  che  vide  non  solo  la  presenza  di  grandi  umanisti  ma  anche  la  realizzazione  di  splendide chiese e dimore per opera di grandissimi architetti. Oggi Montepulciano esercita un forte richiamo per i turisti, grazie alla sua caratteristica struttura urbana, alle celebri manifestazioni culturali di cui è protagonista,  ma  anche  e  soprattutto  grazie  ai  magnifici vigneti che  la  circondano  da  cui  si  ricava l’ottimo Vino  Nobile  di  Montepulciano  DOCG.  A tal proposito,  al  termine  visiterete  la  Cantina Ercolani dove è prevista la degustazione dei loro vini accompagnati da tartine. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

Giorno  Martedì 31 dicembre                   Chianciano Terme “ escursione Pienza Bagno Vignoni Abbazia S. Antimo”

Prima colazione e partenza per la visita di Pienza, fondata per volere di Papa Pio II, che in questa zona nacque da genitori membri di una nobile famiglia senese .Riconosciuta come sito Unesco nel 1996,  è  una  meravigliosa  testimonianza  dei  canoni  urbanistici  del Rinascimento:  l’organizzazione razionale dei suoi spazi e le impareggiabili prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi conquistano  lo  sguardo  di  chi  la  visita.  La  bellezza  delle  sue  costruzioni,  l’atmosfera  magica e l’incredibile  vista  panoramica  rendono  questo  borgo  uno  sfondo  amatissimo  da  pittori,  artisti, fotografi e registi, Franco Zeffirelli   vi   trovò   ispirazione per il  suo film Romeo e Giulietta. Proseguimento per Bagno Vignoni dove   al centro del borgo si trova la “piazza delle sorgenti”, una vasca  rettangolare,  di  origine  cinquecentesca,  che  contiene  una  sorgente  di  acqua  termale  calda  e fumante  che  esce  dalla  falda  sotterranea  di  origini  vulcaniche.  Fin  dall’epoca  degli etruschi e  poi dei romani –  come  testimoniano  i  numerosi  reperti  archeologici  –  le  terme  di  Bagno  Vignoni sono state  frequentate  da  illustri  personaggi,  come papa  Pio  II, Caterina  da  Siena, Lorenzo  de’  Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di  villeggiatura. Le acque che fuoriescono dalla vasca termale si dirigono verso la ripida scarpata del Parco naturale dei Mulini; vi si trovano quattro mulini  medievali  scavati  nella  roccia  che  furono  importanti  per  l’economia  locale  in  quanto  la perenne sorgente termale garantiva il loro funzionamento anche in estate, quando gli altri mulini della zona  erano  fermi  a  causa  dei  fiumi  in  secca.  Tempo  a  disposizione  per  il  pranzo  libero.  Nel pomeriggio  visita  dell’Abbazia  di  Sant’  Antimo:  nessuna  immagine,  nessun  video,  nessuna  visita virtuale  può  sostituire  e  riprodurre  il  medesimo  fascino  di  questo  luogo.  L’incanto  è  totale  e l’armonia con cui le geometrie architettoniche dell’abbazia si integrano con il paesaggio supera ogni paragone. Rientro in albergo e tempo a disposizione   e per  attività individuali o per riposarsi prima della serata dedicata al Gala di Fine Anno con Cenone  e festeggiamenti. Pernottamento.

Giorno  Mercoledì 1°  Gennaio                  Chianciano Terme – Roma  “visita Siena”

Prima colazione in albergo;  alle ore 10.45  partenza per la visita  guidata di Siena: il centro storico di Siena  è  un  vero  gioiello,  tanto  da  essere  stato  Dichiarato  Patrimonio  dell’Umanità  Unesco.  È delimitato da una cinta muraria medievale, ancora perfettamente  conservata, che segue il contorno delle  tre  colline  su  cui  è  sorta  la  città.  Le  tre  colline  sono  collegate  da  altrettante  strade  che  si intersecano  a  Y  fino  a  formare  un’ampia  conca.  Ed  è  in  questo  preciso  punto  che  si  sprigiona  la magia  di  Siena,  quando  agli  occhi  del  visitatore  si  presenta  Piazza  del  Campo:  la  magnifica, inconfondibile  ed  inimitabile  piazza  dove  ogni  anno  si  tiene  il  famoso Palio e dove  si  affacciano importanti monumenti. Al termine pranzo in ristorante. Passeggiata pomeridiana e   rientro a Roma con arrivo previsto nel tardo pomeriggio.

 

La quota individuale di partecipazione ( minimo 25 partecipanti) comprende:

 

  • Bus GT in partenza da Roma secondo l’itinerario sopraindicato
  • 3 pernottamenti in camera doppia al Resort Fortuna 4 stelle, con trattamento di mezza pensione, bevande incluse (1/4 vino e ½ acqua minerale a persona )
  • Gala di Fine Anno con cenone in albergo bevande incluse
  • pranzo del 1 gennaio a Siena bevande incluse (1/4 vino e ½ acqua minerale e caffè a persona)
  • servizio guida per visita di Arezzo, escursione del 30/12, escursione del 31/12 e visita di Siena con auricolari
  • degustazione vini a Montepulciano
  • accompagnatore per tutta la durata del viaggio

 

La quota non comprende:

  • Mance, extra di carattere personale
  • Ingressi durante le visite ove previste
  • Assicurazione medico bagaglio € 25,00; assicurazione annullamento (facoltativa)  € 40,00 a persona
  • Tassa di soggiorno € 6,00 a persona

Supplemento stanza singola €  75,00 intero periodo