1° Giorno Lunedì 29 Dicembre Roma – Lucera con visita Termoli e Troia
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman gran turismo per Termoli dove visiterete il borgo antico che si affaccia sul mare e racchiude i principali monumenti della città come la Cattedrale e il Castello Svevo che domina il paesaggio, regalando una splendida vista sul lungomare. Tempo a disposizione per il pranzo libero e proseguimento per Troia, borgo pugliese che in passato è stato crocevia di culture e spartiacque tra il Sacro Romano Impero di Oriente e quello di Occidente. Visiterete la Cattedrale Romanica nota per lo splendido rosone ricamato, unico al mondo e, al termine della visita, potrete gustare la “Passionata”, un dolce tipico realizzato da una pasticciera locale che nel corso degli anni ha vinto numerosi premi per semplicità e bontà: si dice che all’ombra del Rosone della Cattedrale di Troia vengano declinati gli undici gusti della Passionata come gli undici raggi del Rosone stesso. Proseguimento per il Grand Hotel Vigna Nocelli 5 stelle, assegnazione delle stanze riservate, cena in albergo e pernottamento.
2° Giorno Martedì 30 Dicembre Lucera escursione “Matera e i suoi Sassi”
Dopo la prima colazione, partenza per Matera e visita guidata dei famosi SASSI, riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. I SASSI sono originali e antichi aggregati di case scavate nel calcare, derivanti dalle varie forme di civilizzazione succedutesi nei tempi. Tra essi spiccano soprattutto il SASSO CAVEOSO e il SASSO BARISANO, tra i migliori esempi di bio-architettura del mondo. Pranzo libero e tempo a disposizione da dedicare alla visita dell’animato centro cittadino: anche a Matera, infatti, da qualche anno a questa parte, i Mercatini di Natale animano tutto il periodo delle festività Natalizie. Rientro a in albergo nel tardo pomeriggio; cena e pernottamento in albergo.
3° Giorno Mercoledì 31 Dicembre Lucera
Prima colazione e partenza per la visita di Lucera: potrete ammirare l’Anfiteatro Romano, considerato una delle più importanti testimonianze di età romana di tutta la Puglia grazie alla sua capienza e al suo eccezionale stato di conservazione. Altrettanto rilevante è la storia medievale della città che ha lasciato tracce non solo nell’impianto urbanistico del centro storico ma anche nella maestosa Fortezza di Federico II che domina la città dall’alto, ricordo di un momento storico molto particolare, quello della “Luceria Saracenorum” con lo stanziamento della più grande comunità islamica del meridione. Pranzo libero e tempo a disposizione per approfondimenti personali. Rientro in albergo alle ore 17.00 circa. Tempo libero per il relax. In serata Veglione di Fine Anno con cena, intrattenimento e balli. Pernottamento.
4° Giorno Giovedì 1 Gennaio Lucera – Manfredonia – Roma
Prima colazione in albergo. Alle ore 10.00 partenza per Manfredonia che conserva intatto quel fascino che, in tempi remoti, le diede re Manfredi. Prima di arrivare a Manfredonia visiterete la suggestiva Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, che sorge presso il vescovado di Siponto, antico insediamento romano e, in seguito, bizantino. Il complesso monastico è stato fondato intorno all’anno Mille dai Canonici Regolari di Sant’Agostino come ricovero per i pellegrini che si recavano al Santuario dell’Arcangelo Michele e per i cavalieri crociati che s’imbarcavano per la terra Santa. Visita al Parco Archeologico “Le Basiliche” dove potrete ammirare la grandiosa installazione di Edoardo Tresoldi, che ha cambiato radicalmente la percezione del sito su cui, ancora oggi, si riconoscono le tracce di una basilica paleocristiana. 4.500 mq di rete metallica elettrosaldata per 7 tonnellate di peso, ben 3 mesi di lavoro per una squadra di giovani architetti e tecnici diretti dal milanese Edoardo Tresoldi scenografo prestato all’arte, per dar vita a qualcosa che segnerà indelebilmente questo luogo. La struttura metallica si erge maestosa (è alta 14 metri) a ricostruire idealmente i volumi dell’antica chiesa, ponendosi in ideale continuazione con l’attigua basilica medievale di Santa Maria Maggiore. Pranzo in ristorante a Manfredonia e passeggiata nel centro storico. Al termine partenza per Roma dove arriverete in serata.
La quota individuale di partecipazione ( minimo 25 partecipanti) comprende:
-Bus GT in partenza da Roma secondo l’itinerario sopraindicato
-3 pernottamenti in camera doppia al Grand Hotel Vigna Nocelli 5 stelle, con pasti specificati nel programma bevande incluse (acqua minerale ¼ vino p.p.)
– Cenone e Veglione di fine anno in albergo ( bevande incluse acqua, vino e spumante) con intrattenimento e ballo
– Pranzo in ristorante a Manfredonia bevande incluse – Servizio guida per le visite previste nel programma
– Degustazione di Passionata
La quota non comprende:
-Mance e ingressi ai siti archeologici
-assicurazione medico-bagaglio (obbligatoria) € 20,00 a persona
-assicurazione annullamento (facoltativa) € 30,00 a persona
Supplemento stanza singola € 60,00 intero periodo
Commenti recenti