Tel: 06.20.36.83.09    Mail: info@chanceviaggievacanze.it
Periodo: 20 ott 2021 - 25 ott 2021
Destinazione: Polignano, Otranto, Ostuni, Santa. Maria di Leuca, Bari, Lecce, Valle dell’Itria e Lucera
Prezzo: €790,00
Chiedi Informazioni!

Il sole, il mare, il vento: è la sintesi per eccellenza delle bellezze del territorio pugliese, famoso per le sue spiagge, i  sapori e la  movida, ma che custodisce anche gioielli d’arte e storia inestimabili, a cominciare da Bari, Lecce la “Firenze del Sud”, fino a borghi incantati come Polignano, Otranto, Ostuni, Santa. Maria di Leuca, l’incantevole Valle dell’Itria  e Lucera.

1° Giorno Mercoledì 20 Ottobre       Roma – Bari

Ore 07.00 incontro con il nostro accompagnatore e partenza per Bari. Sono previste soste per il ristoro e per il pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo trasferimento all’hotel PALACE **** o similare; assegnazione delle stanze e, alle ore 15.00 visita guidata di questa affascinante città con il lungomare tra i più belli d’Italia, il celebre Castello Svevo Normanno, la Basilica di San Nicola, la Bari Vecchia con sosta nella piazza del Buonconsiglio, uno degli angoli più pittoreschi dove si ergono ancora oggi le rovine dell’antica chiesa bizantina intitolata a Santa Maria del Buonconsiglio. Rientro in albergo.  Cena e pernottamento.

2° Giorno Giovedì 21 Ottobre              Bari – Polignano – Ostuni – Lecce

Prima colazione e tempo a disposizione per un ultimo sguardo su questa vivacissima città e per una passeggiata tra i vicoli della Bari Vecchia, incantevole set della recente fiction con Luisa Ranieri. Alle ore 11.00 partenza per Polignano a Mare, piccolo tesoro sull’Adriatico, sospeso tra scogliere vertiginose e stretti vicoli incastonati tra costruzioni di un bianco accecante. I vicoli del centro storico rappresentano il vero cuore di Polignano a Mare, un viaggio tra le varie culture che nel corso dei secoli si sono succedute in questa terra. Romani, Arabi, Bizantini, Spagnoli e Normanni hanno lasciato traccia del loro passaggio nelle piazze, nelle antiche chiese e negli edifici storici. Tempo libero  per il pranzo e proseguimento per Ostuni, “la città bianca”: il modo migliore per scoprirla è perdervi tra i vicoli della città vecchia, un dedalo di strette stradine incastonate tra edifici dal colore bianco intenso dove spiccano la Porta Blu, considerata il simbolo della città e la Cattedrale, caratterizzata da un’architettura in pietra che, grazie al contrasto con il bianco intenso delle abitazioni, la rende visibile da chilometri di distanza.  Al termine proseguimento per Lecce,  capitale del barocco pugliese con i palazzi decorati da fregi e simboli che fanno da sfondo alle eleganti vie della città. Trasferimento all’hotel DELLE PALME **** o similare; assegnazione delle stanze riservate, cena in albergo e pernottamento.

3° Giorno Venerdì 22 Ottobre              Lecce 

Dopo la prima colazione partenza per la visita di questa città nota sia come la Signora del Barocco sia come la Città delle Chiese: gli eleganti palazzi e gli splendidi edifici religiosi (se ne contano una quarantina) cadenzano il ritmo di una passeggiata per il centro città, lasciando il viaggiatore a bocca aperta. Il fascino di Lecce è legato allo stile decorativo noto come Barocco Leccese che caratterizza palazzi, conventi e chiese disseminati nel labirinto di strade del centro storico, ma è la capricciosa eleganza della pietra leccese che racconta, ancora oggi, di una società in cerca dell’ostentazione della propria ricchezza. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per approfondimenti individuali. Cena e pernottamento in albergo.

4° Giorno Sabato 23 Ottobre                   escursione Otranto  e S. Maria di Leuca  

Prima colazione e partenza per Otranto, la Fortezza sul mare, il paese più a oriente in Italia. La  bella Otranto offre molto a chi la visita: il borgo antico ha tanti scorci imperdibili, così come la Cattedrale, simbolo della resistenza contro i Turchi, che conserva le reliquie dei martiri morti per salvare la città e il Castello d’Otranto  spesso sede di mostre ed esposizioni. Perdersi tra i vicoli  della cittadina è una bellissima esperienza: camminando per le stradine ripide del centro non vi sembrerà di essere al mare, ma poi questo apparirà bello, blu e prepotente e vi riempirà gli occhi di bellezza e magia.  Tempo a disposizione per il pranzo libero  e proseguimento per un posto incantato,  una combinazione di colori che ricorda i grandi Parchi Americani ma no, non siamo in America, siamo a  Otranto dove un laghetto color verde smeraldo si nasconde tra le rocce rosso fuoco: è il lago della Cava di Bauxite! Un tempo era una un sito per l’estrazione della bauxite attivo fino a metà anni ’70; come conseguenza dell’abbandono, le infiltrazioni di acqua in una delle falde del terreno carsico hanno creato nel cratere della cava un meraviglioso laghetto color verde smeraldo, il cui contrasto con il rosso delle pareti rocciose, con il verde brillante della vegetazione e il blu del cielo, rende questo luogo una meraviglia della natura. L’escursione proseguirà per  Leuca, famosa per il santuario della Madonna “de finibus terrae”, tanto da essere ormai più nota come Santa Maria di Leuca. Oltre a questo, la rendono preziosa anche la cascata monumentale dell`acquedotto pugliese e  le ville eclettiche (per via della commistione di stili e colori ) che si affacciano sul lungomare. Leuca è anche  il punto più a sud-est d`Italia, dove si incontrano i due mari: Punta Meliso, su cui sorge il faro, è indicato come il punto di separazione tra costa ionica e adriatica per convenzione nautica, ma il vero punto in cui i due mari si uniscono è Punta Ristola, su cui svetta un altissimo tricolore.  Rientro a Lecce, cena e pernottamento in albergo.

5° Giorno Domenica 24 Ottobre              Lecce – Valle dell’Itria – Lucera

Prima colazione in albergo e partenza i borghi bianchi della Valle d’Itria: Cisternino, Locorotondo e Martina Franca. Trulli, ulivi maestosi, muri a secco bianco latte e masserie: sono questi gli elementi caratterizzanti della Valle, uno scampolo prezioso d’Italia, dove sono conservate antiche tradizioni e un grande patrimonio, naturale e culturale. Visiterete Cisternino caratterizzato da un dedalo di viuzze strette, edifici bianchi, scale esterne, ballatoi ornati da fiori e intime piazze dove persistono le tradizioni di un tempo;  Locorotondo il cui  nome deriva dalla circolarità del colle sul quale nacque questo borgo, (classificato tra i Borghi più Belli d’Italia) caratterizzato da abitazioni rettangolari, basse e bianche, con tetti spioventi, realizzati con lastre di pietra calcare e abbellito ovunque da piantine e fiori. Tempo a disposizione per il pranzo libero e proseguimento per  Martina Franca; rispetto a Cisternino e Locorotondo, Martina Franca ha due differenze: è più grande ed è un meraviglioso esempio di architettura barocca e rococò. Di origine medievale e successivamente rinnovata nel ‘700, è una cittadina elegante e a misura d’uomo caratterizzata da lampioni e balconi (spesso con capitelli a forma di satiro) in ferro battuto  con  portoni in legno scolpiti dagli artigiani e  meravigliosi giardini che si celano all’interno di molti palazzi. Proseguimento per Lucera  e sistemazione al GRAND HOTEL VIGNA NOCELLI *****, assegnazione delle stanze e cena. Pernottamento.

6° Giorno Lunedì 25 Ottobre                     Lucera – Roma

Prima colazione e partenza per la visita di Lucera, città ricca di testimonianze storiche che risalgono soprattutto all’età romana e medievale. Potrete ammirare l’Anfiteatro Romano, considerato una delle più importanti testimonianze di età romana di tutta la Puglia grazie alla sua capienza e all’eccezionale stato di  conservazione. Altrettanto rilevante è la storia medievale della città che ha lasciato tracce non solo nell’impianto urbanistico del centro storico ma anche nella maestosa Fortezza di Federico II che domina la città dall’alto, ricordo di un momento storico molto particolare,  quello della “Luceria Saracenorum” con lo stanziamento della più grande comunità islamica del meridione della penisola.  Tempo a disposizione per il pranzo libero. Alle ore 15.00  partenza per Roma dove l’arrivo è previsto in serata.

 

La  QUOTA individuale di partecipazione valida per gruppo minimo 20 partecipanti comprende:

  • Viaggio in pullman granturismo secondo l’itinerario sopraindicato
  • 5  pernottamenti in alberghi  4 stelle e 5 stelle,  in camera doppia con servizi privati  con  prima colazione a buffet
  • 5 cene in albergo  con  bevande incluse (acqua e ¼ vino della casa)
  • Tasse di soggiorno
  • Visite ed escursioni con guida come da itinerario sopraindicato
  • Accompagnatore  per tutta la durata del  tour

Supplemento singola:  € 150,00 intero periodo

La  QUOTA non comprende:

  • extra di carattere personale
  • assicurazione medico-bagaglio e copertura COVID  (obbligatoria) € 30 ,00 a persona ; integrazione per annullamento (facoltativa)   € 15,00  a persona
  • Ingressi previsti durante l’itinerario  € 15,00 a persona  da versare all’accompagnatore all’inizio del viaggio.

L’ordine delle visite potrebbe cambiare a seconda della normativa Covid  presente al momento dell’effettuazione del viaggio.